VILLA TRA GLI ULIVI
VILLA VTR – ABITAZIONE PRIVATA E B&B
L’area in cui la villa è inserita è circondata da uliveti e traguarda verso Est il mare e verso Ovest il massiccio del Gran Sasso.
Villa VTR è caratterizzata da volumi puri intonacati bianco calce, tipici di una casa mediterranea. Il corpo del living presenta una copertura in legno a falda unica che porta l’abitazione nella dimensione di villa di campagna mentre il corpo delle camere si avvicina ad un’immagine più contemporanea presentandosi con il tetto piano. Gli arretramenti volumetrici del piano terra sono spesso caratterizzati da rivestimenti in pietra (quarzite) che ne aumentano i contrasti.
L’abitazione si sviluppa su due livelli: nel piano terra troviamo la zona giorno, composta da un soggiorno ampio caratterizzato da una doppia altezza sulla quale affaccia un grande soppalco, da zona pranzo pensata come fulcro tra l’ingresso la zona notte, dalla cucina affacciata verso la campagna circostante. Sempre al piano terra troviamo una camera da letto e un servizio igienico. Al piano primo troviamo ancora una zona notte con due camere e i rispettivi servizi igienici esclusivi. Le stanze da letto sono disimpegnate da uno spazio ampio che affaccia ad Est e ad Ovest sulle due grandi terrazze. In questo disimpegno è inserito un piccolo angolo cottura.
La villa è stata realizzata con struttura portante in X-LAM, all’esterno troviamo un cappotto in lana di roccia da 12 cm e in copertura un isolamento termico sempre in lana di roccia da 16 cm. La casa è in classe A4 di efficienza energetica. La ventilazione meccanica controllata (VMC) assicura un comfort interno straordinario. In termini di fonti rinnovabili sono stati installati sia pannelli solari che pannelli fotovoltaici. La centrale termica è dotata di caldaia ibrida con pompa di calore. Per quanto riguarda il risparmio idrico, l’abitazione è stata dotata di sistema di recupero delle acque piovane con un accumulo di 6.000 lt.
Progetto:
Nuova costruzione di un fabbricato di civile abitazione e b&b
Località:
Ripattoni – Bellante (TE)
Anno:
2018
Progetto architettonico:
Capo Gruppo Arch. Luana Pomponi
Ing. Fabiana Petrella
Arch. Melania Montaruli
Progetto strutture in c.a.:
Ing. Mario Malatesta
Progetto strutture in legno:
Ing. Martino Miori – XLam Dolomiti