CONCORSO HOUSING SOCIALE TERAMO
Concorso per Housing Sociale
Localizzazione: Teramo
Servizi svolti: Progettazione urbana, architettonica e del paesaggio; Tecnologia e sostenibilità; Ipotesi di cantierizzazione, analisi di fattibilità e strategie di riduzione dei costi.
Cliente: Investire Immobiliare SGR per Fondo HS Italia Centrale
L’area di Progetto appare come un nodo strategico per ridisegnare l’accesso alle aree centrali e cambiare radicalmente le relazioni urbane con l’espansione oltre fiume della città di Teramo. L’apparente criticità determinata dal forte dislivello e dalla scarsa profondità del lotto diventa, nella proposta progettuale, risorsa capace di dare luogo a un sistema di nuovi spazi pubblici che connettono il quartiere all’ampio sistema territoriale del fiume Vezzola e del parco fluviale del fiume Tordino.
Un sentiero pedonale attraversa diagonalmente l’area, attraversando un dislivello di circa 10 mt. Esso diviene la “spina” lungo la quale si snodano gli spazi e i servizi collettivi, rappresentando allo stesso tempo la matrice di un impianto volumetrico che si orienta a due principali finalità: da una parte, costruire un’immagine urbana varia e articolata, che valorizzi le caratteristiche paesaggistiche del sito; dall’altra, integrare principi di progettazione bioclimatica, per migliorare il comfort degli spazi abitativi ed urbani e mettere in atto strategie passive di efficientamento energetico.
Le analisi svolte – tramite una serie di modellazioni software “site specific” – hanno consentito di individuare le condizioni ambientali di riferimento, con particolare riguardo alla esposizione ai raggi solari e ai movimenti dell’aria determinati dalla forma e dall’orientamento dei nuovi volumi edificati.
La disposizione e l’orientamento dei blocchi, le loro altezze, il landscape design, sono stati così guidati da criteri relativi alla formazione di corridoi d’aria, alla riduzione delle ombre portate sugli edifici circostanti, alla corretta esposizione degli alloggi e alla creazione, viceversa, di zone in ombra per la permanenza all’aperto durante l’estate.