Archives

Senza categoria

LE SCULTURE CHE SUONANO DI PINUCCIO SCIOLA

Le sculture che suonano di Pinuccio Sciola scultore italiano sardo e artista di fama internazionale.E’ conosciuto per la sua attività nella promozione dei murales a San Sperate e per le sue sculture, soprattutto per le ‘pietre sonore. SCIOLA Il giardino delle pietre che suonano. Da una conversazione di Pinuccio Sciola con Mariolina Cosseddu. Regia Vince Ligios.

IL BIOMUSEO DI F. GEHRY

biomuseo-panama-tuttacronaca

Ha aperto le porte al pubblico, dopo dieci anni di lavoro, il Biomuseo di Panama. Firmato dall’archistar Frank Gehry, non passa certo inosservato per i suoi colori e le sue forme, tanto originali quanto contemporanei e che rappresentano il valore aggiunto della struttura. Scopo del Biomuseo è quello di ripercorrere gli eventi geologici che hanno portato alla creazione dell’Istmo di Panama e diffondere l’importanza delle biodiversità. Ad arricchire ulteriormente il complesso ci sarà inoltre un giardino botanico all’esterno mentre, all’interno, 4.000 metri quadrati verranno dedicati alla scienza e all’arte e ospiteranno otto gallerie permanenti progettate assieme agli scienziati dell’istituto di ricerca Smithsonian.

UN ECOPARCO A SEUL

 

BhkUzt8IcAA8Gpk.jpg largeNella Corea del Sud è in costruzione una struttura di 33.000mq del progetto “Ecorium”, per il National Ecological Institute (NEI), con la prima realizzazione dell’innovativo interstrato ionoplastico SentryGlas® N-UV per vetri di sicurezza ad elevata trasmissione di luce naturale che resiste agli uragani. Si tratta di una soluzione tecnologica già sperimentata che permetterà di costruire vetri architettonici con un fattore di trasmissione dei raggi UV senza precedenti, consentendo di raggiungere un livello di illuminazione naturale del tutto unico. Proprio per le caratteristiche che lo rendono unico, questa particolare stratificazione vetrata non viene utilizzata nel settore residenziale, dove il passaggio totale di raggi UV potrebbe essere dannoso, ma nell’ambito scientifico consentendo, come in questo caso, di ricreare ambienti naturali di notevoli dimensioni, senza danneggiare in alcun modo l’ecosistema interno o il benessere di piante ed animali.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi