Archives

Agosto, 2013

DESIGN

lamapda-twist-zoloftPresentati in anteprima al FuoriSalone 2011, TWIST e POPPY sono lampade e portapenne a spirale concentrica disegnati da ZO_loft come parte di una collezione di prodotti per il brand italiano “Lamidea”. Si tratta di prodotti made in Italy, che perseguono criteri di sostenibilità e traggono ispirazione dalla tecnologia dei libri POP-UP .
La proposta di ZO_loft all’interno dell’offerta Lamidea è basata tutta su una strategia fatta di spirali concentriche, linee semplici e figure stilizzate, sulla complicità con l’utente finale, sull’ottimizzazione delle tecnologie e dei processi di produzione e distribuzione. La lavorazione, ottimizzata al solo taglio laser e spazzolatura, riduce i processi di lavorazione e il tempo di lavorazione in macchina (solo 90 secondi) diminuendo di conseguenza il consumo energetico. Il packaging compatto, oltre al risparmio di materiale, abbatte i costi di trasporto ed il conseguente consumo di carburante. Inoltre essendo realizzati in lamiera di ferro sono totalmente riciclabili. In questo modo il minor costo per l’utente = il minor costo per l’ambiente.

http://www.zo-loft.com

IL BIOMUSEO DI F. GEHRY

biomuseo-panama-tuttacronaca

Ha aperto le porte al pubblico, dopo dieci anni di lavoro, il Biomuseo di Panama. Firmato dall’archistar Frank Gehry, non passa certo inosservato per i suoi colori e le sue forme, tanto originali quanto contemporanei e che rappresentano il valore aggiunto della struttura. Scopo del Biomuseo è quello di ripercorrere gli eventi geologici che hanno portato alla creazione dell’Istmo di Panama e diffondere l’importanza delle biodiversità. Ad arricchire ulteriormente il complesso ci sarà inoltre un giardino botanico all’esterno mentre, all’interno, 4.000 metri quadrati verranno dedicati alla scienza e all’arte e ospiteranno otto gallerie permanenti progettate assieme agli scienziati dell’istituto di ricerca Smithsonian.

UN ECOPARCO A SEUL

 

BhkUzt8IcAA8Gpk.jpg largeNella Corea del Sud è in costruzione una struttura di 33.000mq del progetto “Ecorium”, per il National Ecological Institute (NEI), con la prima realizzazione dell’innovativo interstrato ionoplastico SentryGlas® N-UV per vetri di sicurezza ad elevata trasmissione di luce naturale che resiste agli uragani. Si tratta di una soluzione tecnologica già sperimentata che permetterà di costruire vetri architettonici con un fattore di trasmissione dei raggi UV senza precedenti, consentendo di raggiungere un livello di illuminazione naturale del tutto unico. Proprio per le caratteristiche che lo rendono unico, questa particolare stratificazione vetrata non viene utilizzata nel settore residenziale, dove il passaggio totale di raggi UV potrebbe essere dannoso, ma nell’ambito scientifico consentendo, come in questo caso, di ricreare ambienti naturali di notevoli dimensioni, senza danneggiare in alcun modo l’ecosistema interno o il benessere di piante ed animali.

ARCHITETTURA E NATURA

Come possono gli architetti creare un nuovo mondo di bellezza sostenibile? Al TEDSalon di Londra, Michael Pawlyn descrive tre modi in cui l’esempio della natura potrebbe trasformare l’architettura e la società: radicale efficienza delle risorse, sistemi a ciclo chiuso (closed loop), ed energia dal sole.

 

 

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi